Militanti ecologisti si incollano a opere d’arte

So che detto così può suonare superficiale, paternalista, anche un poco fuori tema, ma i militanti ecologisti che nelle ultime settimane hanno preso di mira alcuni musei britannici mi stanno simpatici. Forse perché sono giovani, forse perché sono coraggiosi, o forse perché paiono sinceri nelle loro intenzioni, fatto sta che quando ho saputo ciò che … More Militanti ecologisti si incollano a opere d’arte

Nello studio di Piero Manzoni con Antoh

Me lo immagino poco diverso da oggi, il quartiere di Brera a Milano negli anni ’60. Un viavai d’impiegati, camerieri, ambulanti, studenti e perditempo d’ogni età diretti verso improbabili occupazioni ; a mancare, credo, erano i turisti stranieri intenti a scattare selfie ai tavolini dei ristoranti. Nella folla d’anonimi che calcavano le strade strette, lastricate … More Nello studio di Piero Manzoni con Antoh

Rileggendo Morte a credito di Louis-Ferdinand Céline

Al contrario di quanto avviene con i miei film preferiti, che guardo e riguardo a scadenze regolari al punto da conoscerne ormai tutte le scene e tutte le battute a memoria, mi capita molto raramente di riprendere in mano un romanzo che ho già letto. Questo un poco mi rincresce, perché sono sicuro che ripercorrere … More Rileggendo Morte a credito di Louis-Ferdinand Céline

Nicolas Party in mostra al Museo Poldi Pezzoli di Milano

Fino a poche settimane fa, quando mi si chiedeva quali fossero i principali musei d’arte milanesi, i nomi che mi venivano subito sulla punta della lingua erano Palazzo Reale, la Pinacoteca di Brera e la Galleria d’Arte Moderna in via Palestro. Difficilmente avrei pensato al Poldi Pezzoli di via Manzoni – ah, già, e poi … More Nicolas Party in mostra al Museo Poldi Pezzoli di Milano