Nicolas Party in mostra al Museo Poldi Pezzoli di Milano

Fino a poche settimane fa, quando mi si chiedeva quali fossero i principali musei d’arte milanesi, i nomi che mi venivano subito sulla punta della lingua erano Palazzo Reale, la Pinacoteca di Brera e la Galleria d’Arte Moderna in via Palestro. Difficilmente avrei pensato al Poldi Pezzoli di via Manzoni – ah, già, e poi … More Nicolas Party in mostra al Museo Poldi Pezzoli di Milano

Le acqueforti di Charles Sénard

Non so, davvero, come possa essere venuto loro in mente. Se a ispirarli siano stati una tristissima ironia, un gusto decisamente perverso, una strana fascinazione per l’anatomia umana ; oppure se si siano lasciati trascinare dalle notizie di guerra e pandemia che oggi affollano la cronaca internazionale. Certo è che i commissari d’esposizione del Museo … More Le acqueforti di Charles Sénard

Piet Mondrian. Dalla figurazione all’astrazione

Era una sera invernale di qualche anno fa, e mi trovavo a cena al ristorante greco in compagnia di un vecchio amico. All’epoca, ricordo, avevo da poco aperto questo blog, e spinto dall’entusiasmo del neofita coglievo qualsiasi occasione – anche le occasioni meno appropriate – per divulgare in giro l’iniziativa. Con il mio amico, infatti, … More Piet Mondrian. Dalla figurazione all’astrazione

Mario Sironi, pittore della solitudine

Ed eccomi qui, eccomi di nuovo qui a scrivere sul blog. Dopo l’intervallo estivo, periodo in cui confesso di essermela presa comoda – in altre faccende affaccendato – eccomi che torno ad arricchire di pensieri e parole la mia piccola valigia dell’artista. Eccomi che torno a raccontarvi l’arte moderna e contemporanea condendo il discorso di … More Mario Sironi, pittore della solitudine