Rileggendo Morte a credito di Louis-Ferdinand Céline

Al contrario di quanto avviene con i miei film preferiti, che guardo e riguardo a scadenze regolari al punto da conoscerne ormai tutte le scene e tutte le battute a memoria, mi capita molto raramente di riprendere in mano un romanzo che ho già letto. Questo un poco mi rincresce, perché sono sicuro che ripercorrere … More Rileggendo Morte a credito di Louis-Ferdinand Céline

Come e perché leggere Marcel Proust

La prima volta che lo presi in mano, Dalla parte di Swann di Marcel Proust, avevo appena diciott’anni e l’entusiasmo di scoprire uno dei più importanti scrittori vissuti a cavallo tra diciannovesimo e ventesimo secolo, comparabile agli immensi e contemporanei James Joyce e Thomas Mann. Bastò tuttavia la lettura di qualche pagina per arrestare bruscamente … More Come e perché leggere Marcel Proust

Mademoiselle de Maupin, romanzo di Théophile Gautier

C’era una volta un filone letterario che ormai si è perso, quello dedicato alla questione del bello e della bellezza, alla questione di ciò che può o non può essere chiamato arte e della funzione dell’arte stessa. Opera più rappresentativa del genere è forse Il ritratto di Dorian Gray dello scrittore irlandese Oscar Wilde, ma … More Mademoiselle de Maupin, romanzo di Théophile Gautier