Jean Jullien prega per Parigi. E tutto il web gli va dietro.

E ci siamo di nuovo. Come accaduto gennaio scorso, quando ho pubblicato un breve post sugli attentati di Parigi alla redazione di Charlie Hebdo e al supermercato Hyper Cacher, anche stavolta, in occasione degli attacchi terroristici avvenuti nella capitale francese venerdì 13 novembre, mi ritrovo a trattare un argomento che esce dal vago recinto dell’arte contemporanea. State tranquilli : lungi da me tutte le considerazione di ordine politico, sociale o – peggio ancora – religioso. A quelle ci pensano teste meglio pensanti della mia.

pray-for-parisDalla baraonda mediatica seguita ai terribili fatti di sangue, ho deciso di tirar fuori un piccolo omaggio alle numerose vittime della violenza terrorista.

Lo riconoscete ? Sì, cari amici facebookari (permettetemi il neologismo), si tratta proprio del disegno che tanti di voi hanno riportato sul profilo personale nelle più popolari reti sociali l’indomani degli attentati. La torre Eiffel integrata al simbolo della pace : Pray for Paris, il nuovo motto erede di quel Je Suis Charlie ancora vivo nella nostra memoria. Ma da dove proviene questo semplice e convincente disegno, che a me tanto ricorda il logo della squadra di calcio del Paris Saint-Germain ?

Inizialmente si è pensato che l’autore fosse l’inglese Bansky, attualmente il più noto creativo al mondo operante nell’ambito della street art. L’artista ha presto smentito la paternità dell’opera, attribuendola piuttosto al disegnatore francese Jean Jullien : il quale, dal canto suo, non ha ancora passato la staffetta. Concepito da Jullien poche ore dopo la tragedia, lo schizzo pacifista ha fatto in breve tempo il giro del web e del mondo.

La volta scorsa, in gennaio, a pretesto del piccolo articolo commemorativo, avevo preso una vignetta macabra, una delle tante a ricordo dei vignettisti trucidati. In questo caso, purtroppo, non è più possibile neanche buttarla sul ridere.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...