Paul Klee. Alle origini dell’arte

Ricordo che al primo anno di università, quando mi trovavo alle prese con l’esame di filosofia estetica, tra personaggi dei quali solo a voler articolare il nome per intero mi arrovellavo in durissimi sforzi linguistici – Alexander Gottlieb Baumgarten, José Ortega y Gasset, Jean Baudrillard – era un artista svizzero, un uomo venuto dalle Alpi, … More Paul Klee. Alle origini dell’arte

Jean Le Moal (1909-2007), un secolo di pittura

L’astrattismo, per la maggior parte degli artisti che lo praticano, è spesso percepito come un traguardo, o quantomeno una fase intermedia del complesso percorso creativo. Difficilmente, quasi mai come un punto di partenza. Trovatemene uno, di pittore o scultore, che inizi facendo dell’arte astratta e passi poi alla pura figurazione. L’americano Jeff Koons, recentemente mi … More Jean Le Moal (1909-2007), un secolo di pittura

Il Paesaggio indomito di Lebadang

Il brutto dei quadri astratti, o dell’arte astratta in generale, è che tutti si credono capace di farli. Basta prendere una tela, possibilmente inutilizzata, dei colori a olio o acrilici, nell’eventualità anche un pennello, e iniziare a impiastrare la superficie bianca con chiazze, linee e schizzi colorati. Tutto, dalla prima all’ultima goccia di colore, tutto … More Il Paesaggio indomito di Lebadang