Ceci n’est pas une cravatte – by Bleeps

Domani si tengono in Grecia le elezioni parlamentari – per la sesta volta in dieci anni – e il clima, stando a quanto riferiscono i giornali, è da tragicommedia. Chi la spunterà tra destra, sinistra, estrema destra ed estrema sinistra ? La mia intenzione non è certamente quella di pronunciarmi a favore di qualche partito o azzardare un pronostico, ma di condividere con voi ciò che ieri mi ha mandato Bleeps, uno dei più influenti graffittari greci. Si chiama Ceci n’est pas une cravatte ed è una sua installazione nelle vie centrali d’Atene. Assieme alla foto, Bleeps mi ha inviato un suo testo a commento della situazione politica in Grecia, che io ho pensato bene di tradurre dall’inglese in italiano. Buona lettura e viva la democrazia !

Ceci n’est pas une cravatte – Questa non è una cravatta

Sono quasi 9 anni che l’avvento della crisi economica ha introdotto in Grecia una nuova era. È stato il graduale spogliamento dagli abiti che fondavano la nostra abbondanza sintetica.

Si sono prodotti il terreno fertile per una svolta dolorosa dell’auto-orientamento collettivo e un’emergenza del secolarismo e della politica della post verità.

Certamente, la partenogenesi è un’utopia e storicamente è più che ovvio che questa malattia si stesse sottilmente diffondendo, e il collasso della prosperità ha rivelato la presente natura di vari gruppi sociali e individui.

I memorandum erano inevitabili. Ma i governi non hanno mai avviato azioni politiche che potenziassero lo sviluppo. Al contrario, le manovre erano concentrate sull’austerità.

I partiti secolari hanno gradualmente guadagnato popolarità.

Era l’ascesa dei partiti d’estrema destra e di sinistra retrograda.

SYRIZA è stata l’assoluta personificazione del secolarismo.

Il loro discorso insisteva sull’impulso, l’emozione, la negazione smussata e il gioco della “rivoluzione senza cravatta”.

Nessun programma attuale. Nessun piano attuale. Nessuna prospettiva specifica.

Il governo formato nel 2015 con il partito d’estrema destra dei Greci Indipendenti ha introdotto il termine “kolotoumba” che interpreta la svolta verso politiche neoliberali, con una pesante austerità e la soppressione della classe media, senza poi dimenticare l’incidente del referendum.

Quattro anni dopo stiamo ancora vivendo il dominio della politica della post verità, mentre il temperamento polarizzato ha raggiunto livelli stratosferici.

Il 7 luglio avverranno le prossime elezioni.

È un clima sfuocato e incerto.

Una competizione tra chi ?

A meno che la gente non decida di accettare i principi liberali e concepisca un futuro basato sull’individualismo, credo che lo stato paternalistico sarà riformato, ma ancora presente.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...