Quando è una galleria a ospitare l’arte

Questo articolo è stato scritto da Mery Scalisi*

Il dilemma d’intendere e interpretare l’arte contemporanea in ogni sua forma ed espressione è tema sempre attuale. L’arte contemporanea, d’altronde, è un’arte che vive contemporaneamente alle nostre azioni e quindi nel nostro tempo, i cui dubbi e le cui curiosità nascono fin dal suo esordio; oggi, infatti, una mostra è vissuta in maniera profondamente differente dall’esperienza che si aveva di fronte a un Michelangelo o un Renoir. Tutto troppo concettuale o tutto troppo scontato : stupore e perplessità sono le parole chiave per entrare nel magico mondo dell’arte contemporanea. Materiali della vecchia scuola d’arte che si uniscono a nuovi modi di fare e pensare ; tutto può essere arte, anche il pensiero stesso dell’artista… ma mai cadere nel tranello de lo posso fare anch’io!

Fontana - Marcel Duchamp
Fontana
Marcel Duchamp
1917. Ready-made

Il mio percorso di studi e la mia carriera professionale mi hanno portata a essere sempre più in stretto contatto col contemporaneo, cercando di coglierne gli aspetti più reconditi che di primo acchito possono sfuggire a un occhio o un animo poco sensibili (e nell’arte la sensibilità fa da padrona!).

Da ormai quasi due anni lavoro come assistente presso una galleria d’arte contemporanea nella mia città, Catania (che negli ultimi anni sta cercando di galoppare al passo coi tempi che l’arte richiede). La galleria d’arte contemporanea si chiama collicaligreggi ed è una realtà nata nel 2011 per volontà dei due galleristi che sono anche amici nella vita, Gianluca Collica e Massimo Ligreggi : il primo segnato da una tradizione famigliare di galleristi, il secondo, invece, privo di studi artistici ma appassionato collezionista ormai da qualche anno… insomma, il loro è un sodalizio iniziato dall’amore comune per l’arte.

La galleria collicaligreggi (realtà privata), che attualmente si trova all’interno del SAL (Spazio Avanzamento Lavori, borgo ricreativo) punta la propria attività su artisti soprattutto giovani, a parte qualche eccezione (la scuderia dei nostri artisti presenta anche il maestro Urs Luthi, fotografo, pittore e performance artist svizzero, la cui opera ruota attorno l’esistenza umana), artisti scelti in collaborazione, in alcuni casi, con gli artisti presenti già nel circuito della galleria. Una galleria attiva anche oltre il territorio catanese, visto che fin dagli esordi partecipa alle fiere d’arte contemporanea più importanti del momento : Artissima di Torino, che offre maggior riscontro di pubblico, oppure MiArt di Milano, forte invece dal punto di vista economico.

Opening alla galleria collicaligreggi
Tamas Kaszas in Lost Wisdom, 2017
Foto di Luca Guarneri

Solitamente lo spirito di una galleria d’arte privata, come nel nostro caso, affianca un più evidente aspetto commerciale, poiché il sostentamento economico è un lato tutt’altro che trascurabile; vi è infatti la possibilità per i visitatori di acquistare le opere esposte o alle quali il gallerista può avere accesso tramite deposito. Per la galleria collicaligreggi è buona usanza organizzare mostre aperte al pubblico, con opening solitamente il fine settimana e in alcuni casi con gli artisti presenti in mostra. Scopo delle mostre sono la sensibilizzazione culturale, la diffusione della conoscenza degli autori e delle tendenze artistiche, e la pubblicizzazione della galleria stessa.

Urs Luthi alla galleria collicaligreggi
Lost direction and similar disasters (art is the better life), 2017
Foto di Antonio Licari

Precedente all’opening vi è la fase di contatto con l’artista che il gallerista decide di proporre per il prossimo evento ; un iter che prevede la scelta del tema, i pezzi da presentare con i relativi prezzi e l’idea di allestimento (in alcuni casi tutto a opera dell’artista, in altri in collaborazione con i membri interni della galleria). Organizzare il lavoro di una galleria non è semplice, ci sono diversi rapporti da coltivare e nessuno da trascurare ; i più importanti tra questi rimangono quelli con i singoli artisti, con i quali stare in costante contatto per non perdere nessuna delle loro attività lavorative-artistiche anche al di fuori della galleria di cui fanno parte : qualunque loro evento importante non può che dare maggior luce alla galleria da cui provengono. Un altro rapporto da non sottovalutare è quello con i collezionisti, che con gli anni devono essere coccolati tanto da fidelizzarsi alla galleria.

Per una galleria d’arte è molto importante la pubblicità, che oggi avviene soprattutto grazie ai social media : facebook e instagram sono delle vetrine capaci di far arrivare uno spazio espositivo dall’altra parte del mondo, e per la nostra galleria, situata a Catania, città ancora lontana dal vero passo felpato dell’arte contemporanea, anche una semplice foto postata sui social col giusto hashtag può essere veramente un buon biglietto da visita.

Il mondo delle gallerie è un mondo penetrabile da chiunque : se una galleria è aperta chiunque può entrare a osservare le opere esposte, a chiedere informazioni e curiosità.. l’arte deve essere vissuta da chiunque. Ma quello delle gallerie è anche un mondo di commercio, e questo fatto non deve togliere la curiosità di camminare lungo il suo pavimento giusto solo per assorbire l’odore dell’arte.

Chi può comprare compri. Chi può solo assorbire la sensibilità di un’opera è ben accetto comunque.

L’arte è per tutti, e qualunque posto la ospiti è accessibile a tutti.

*Mery Scalisi: laureata in Comunicazione e valorizzazione del patrimonio storico artistico e specializzata in Progettazione artistica per l’impresa, lavora a stretto contatto con l’arte contemporanea, facendo di questa la chiave di lettura per ogni approccio lavorativo verso cui si muove. Art is life, il motto attorno cui la sua esperienza lavorativa/artistica ruota.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...