Perché studiare Beni Culturali all’università ?

Questo articolo è stato scritto da Giulia Pianelli.

“E dopo che cosa farai?”: questa è la classica domanda che assilla gli studenti di Beni Culturali. Che essi studino Archeologia, Storia dell’Arte, Museologia o Gestione e Conservazione poco cambia. Rispetto a corsi di laurea come Medicina, Ingegneria o Economia, la considerazione dell’opinione pubblica è sicuramente più bassa. Le materie oggetto di studio vengono additate come “più facili” e la possibilità di trovare un lavoro una volta conclusa la carriera accademica è alquanto effimera.

Tuttavia, è necessario smentire questi pregiudizi. Le materie non sono “più facili”, sono semplicemente diverse. Ciò che è facile per qualcuno, potrebbe essere molto complicato per qualcun’altro. E se è vero che certe lauree portano a trovare un impiego in modo più agevole, è altrettanto vero che un corso di Beni Culturali può aprire tantissime porte. Magari è necessario fare qualche sforzo aggiuntivo, approfondendo le proprie conoscenze in determinati ambiti. I percorsi che si possono intraprendere sono comunque stimolanti e molto interessanti: vediamoli.

Economia e consulenza

Pensato in particolare per gli studenti di Economia e Gestione dei Beni Culturali, il settore della consulenza d’arte è in crescita. Le professioni più gettonate sono quelle dell’Art Advisor e del dipendente di Case d’Asta. Quest’ultimo può ricoprire svariati ruoli: dalla valutazione al marketing, dal CRM al battitore. Le Auction Houses più famose organizzano addirittura dei corsi e dei tirocini per i giovani neolaureati. L’Art Advisor è, invece, un professionista che può operare anche in modo indipendente, fornendo delle indicazioni ai collezionisti circa l’andamento del mercato e il rendimento futuro di determinate opere.

Giornalismo

Gli studenti di Beni Culturali sono, solitamente, accomunati da passioni come la lettura e la scrittura. Perché non intraprendere la carriera giornalistica, allora? Le testate cartacee che trattano d’arte sono parecchie: esempi lampanti sono Il Giornale dell’Arte e Arte Magazine. Ancora più numerosi sono i siti web, i blog e i forum online relativi all’argomento. Per non parlare dei social media! E’ sufficiente citare la pagina Facebook Se i quadri potessero parlare che vanta quasi 1 milione e mezzo di “mi piace”.

Legislazione

Alzi la mano chi ha studiato Arte all’università e non ha frequentato il temuto corso di Legislazione! Il famoso Codice dei Beni Culturali (2004) ha fatto penare molti studenti. Si tratta, comunque, di un ramo della Giurisprudenza molto giovane e in continua evoluzione. Basti pensare a quanti cambiamenti ha introdotto la sola Riforma Franceschini del 2014. Sono molte, infatti, le leggi che riguardano il campo dell’Arte. Solo per citarne alcune : i diritti di riproduzione, la prelazione, il rimpatrio, l’eredità ecc.

Professioni direttamente legate ai Beni Culturali

Dulcis in fundo, non poteva mancare una menzione a tutte quelle professioni che fanno direttamente parte del mondo dell’Arte. In primis troviamo le figure di direttore museale, curatore e gallerista. Ad essi, naturalmente, si affiancano tutta una serie di dipendenti e assistenti, il cui contributo è fondamentale. Poi, a seconda del percorso di studi effettuato, troviamo archeologi, restauratori, archivisti, librari, critici e storici. Infine, ma non meno importante, vi è l’insegnamento nei tre livelli: Scuole Medie, Superiori e Università. Quest’ultimo costituisce senz’altro la base per alimentare la passione e la dedizione verso il nostro patrimonio. Una laurea in Beni Culturali serve proprio a questo: preservare e valorizzare la nostra cultura e le nostre radici, tramandandole alle generazioni future.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...