Arte & Vino, riflessioni temerarie di Alessandro Reale

C’è il vino Sauternes e c’è la Barbera, ci sono il movimento Bauhaus e Giuseppe Mazzini, il film L’armata Brancaleone di Mario Monicelli e il gigantesco Quarto Stato dipinto da Giuseppe Pelizza da Volpedo. Ci sono il Franciacorta e Basilicata coast to coast di Rocco Papaleo, l’assolata Sicilia, il Brunello di Montalcino e Ken Loach, Mario Schifano e gli orologi che si squagliano di Savador Dalí. E poi il Vermentino, la Repubblica di Weimar, il fotografo Robert Capa, Paolo Uccello e il pregiatissimo champagne… Ma quanta roba c’è nel libro di Alessandro Reale ?

arte-vino-alessandro-realeArte & Vino è un fiume di parole, idee, sensazioni, una libera chiacchierata che l’autore propone al lettore partendo da temerarie associazioni tra prodotti vinicoli e opere propriamente artistiche.

Non si definisce un esperto, Alessandro Reale, trentottenne genovese impiegato nella funzione pubblica, lui è un semplice appassionato di storia dell’arte ed enogastronomia che una sera di qualche mese fa, guardando un interessante programma culturale in televisione, si è trovato a immaginare le possibili affinità tra un famoso quadro di Dalí e un vino francese della regione di Bordeaux. Due manufatti, prodotti dell’ingegno e dell’operosità, due straordinarie espressioni della creatività umana da cui è scaturito il primo dei sette capitoli che comporranno il suo libro Arte & Vino.

Un saggio ? Un romanzo ? Oppure un piccolo zibaldone ? Quello di Alessandro Reale è il racconto di un viaggio nella storia, nell’arte, nella letteratura, nella musica, nel cinema e, ovviamente, nell’enologia, un itinerario culturale animato dall’irrefrenabile curiosità e addolcito dalla meraviglia di trovarsi davanti a una cosa bella e gustosa. Bella come un quadro, o gustosa come un calice di vino.

Pubblicità

2 risposte a "Arte & Vino, riflessioni temerarie di Alessandro Reale"

Rispondi a richardchance84 Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...