Ferragosto con Kouzo Takeuchi

Succede che ti ritrovi la settimana di Ferragosto e sei a corto di argomenti. D’altronde è anche normale : sono mesi che non vai a una mostra o visiti un museo. Ora il tempo libero lo passi guardando stupide candid camera su Youtube. L’indolenza ti sta uccidendo. Come trovare rapidamente qualcosa da dare in pasto agli affamatissimi lettori ? Consulti distrattamente la casella di posta elettronica, sfogli qualche giornale che non si sa mai, scavi nei vecchi ricordi.

Modern remains : Ancora
Modern remains : Ancora
Kouzo Takeuchi
2011. Porcellana

Niente, non ti viene in mente niente. Il dilemma che prima o poi capita a ogni blogger. Quando ti sei già dato per sconfitto, rassegnato al tristissimo CHIUSO PER FERIE, capiti sulle foto di alcune sculture che avevi scoperto lo scorso aprile alla ESH Gallery in zona Tortona a Milano.

E perché no ? Strambissimi oggetti in porcellana bianca, manco rifiniti, né brutti né belli, totalmente apatici, creazioni dell’artista giapponese Kouzo Takeuchi. Ti domandi se questa sia davvero la soluzione giusta : come puoi scrivere un post su delle opere che ti lasciano completamente indifferente ? Se non sai cosa dire, dillo cantando ! recitava un vecchio adagio pubblicitario. Peccato che tu di cantare non sei capace, e di comporre filastrocche non se ne parla proprio.

E allora ti ritrovi al punto di partenza, zero idee nella testa, con la sola differenza che ora a farti compagnia ci sono le porcellane di Takeuchi. Magra consolazione. Per scacciare la frustrazione ciondoli in giro per casa, mangi una fetta di anguria, sei tentato di mandare il cervello definitivamente in vacanza facendoti l’ennesima scorpacciata di candid camera. No, non ci siamo proprio. Ci vuole un minimo di concentrazione.

Modern remains : Castello
Modern remains : Castello
Kouzo Takeuchi
2013. Porcellana

Modern remains, resti moderni : così si chiamano le sculture di Kouzo Takeuchi. Incuriosito dalla biografia dell’artista giapponese, scopri che è nato nel 1974 nella prefettura di Hyogo e si è specializzato nella lavorazione della ceramica fin dagli studi universitari. Dai, rifletti tra te e te, c’è ancora qualcuno che concepisce l’arte come estrema elevazione della tradizione artigiana. E questo è un bene. Ma a pensarci un attimo, le composizioni di Takeuchi che c’azzeccano con gli antichissimi vasi di produzione asiatica, preziose reliquie di gloriosi imperi ? Come i cavoli a merenda.

Pare che a ispirare lo scultore nipponico sia stato un incidente sul lavoro accaduto nove anni fa, evento neanche troppo grave : modellando e levigando la fragile materia, può capitare che… ops ! si è sfracellato un tubo di porcellana. E allora ? E allora vai con la serie di tubi sbrecciati.

Modern remains : Paesaggio urbano
Modern remains : Paesaggio urbano
Kouzo Takeuchi
2006. Porcellana

Da una pura fatalità l’artista ha elaborato tutta una collezione di opere accomunate da una sensazione d’incompiutezza, casualità, armonia mancata. Blocchi in ceramica bianca perfetti da posare sul ripiano in salotto, magari accanto a un bel posacenere di cristallo o alla vecchia teiera d’argento della nonna. Poco ci manca che ti lasci convincere : i Modern Remains di Kouzo Takeuchi ti appaiono un misto di rose del deserto e calcinacci staccatisi da una parete pericolante. Non fosse stato per il tedio agostano, probabilmente ti saresti già dimenticato di loro. E invece, manco a farlo apposta, sei addirittura riuscito a dedicargli un articolo.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...