Fosse più vicina a casa, ci andrei di sicuro. Perché sono certo che Una Stagione Informale è una di quelle mostre davvero da non perdere. Si tiene al Museo Archeologico Regionale di Aosta dal 20 giugno al 26 ottobre 2014, e ospita circa 90 opere appartenenti alla collezione privata del musicista e produttore Gian Piero Reverberi. Gian Piero Reverberi, proprio lui : il fondatore del celebre Rondò Veneziano nonché arrangiatore di brani interpretati da Gino Paoli e Luigi Tenco, è anche un grande collezionista d’arte.
Quadri normalmente accessibili solo al loro proprietario e alla sua cerchia di amici, con Una Stagione Informale vengono finalmente esposti pubblicamente per il piacere di tutti gli amanti dell’arte. Come lascia intendere il titolo stesso della mostra, le opere coinvolte appartengono a quella corrente scaturita nell’Europa del dopoguerra che prende il nome di “Informale”. Informale, la pittura incontenibile nei limiti di una forma, la frustrazione della visione, il primato del gesto espressivo, del segno e della materia. Quando automatismi psichici di matrice surrealista si combinano a varianti filosofiche esistenzialiste, ecco scaturire l’arte Informale. Chiaro, no? Chiaro un bel niente : per rendervene conto dovete andare alla mostra.
A Una Stagione Informale i nomi in campo sono tanti, pertanto avrete modo di apprezzare diverse declinazioni del fenomeno Informale. Si va dagli italiani Afro Basaldella e Achille Perilli al francese Jean Fautrier, l’immenso Jean Fautrier, passando per alcuni esponenti del gruppo CoBrA (acronimo che sta per Copenhagen, Bruxelles e Amsterdam, niente a che fare con serpi e veleni).
Come convincervi ad andare a questa mostra ? Buttiamola sul lato pratico : fatevi un giro a Una Stagione Informale ad Aosta senza porvi troppe domande. Mal che vada, non dovessero piacervi i quadri, avrete almeno respirato un po’ di aria buona.
Dove
Aosta, Museo Archeologico Regionale, Piazza Roncas 12
Quando
20 giugno 2014 – 26 ottobre 2014
Orario: dal martedì alla domenica 10.00 – 18.00. Lunedì chiuso.
Prezzi
Intero : € 6.00
Ridotto : € 4,00
Gratuito per i minori di 18 anni e per i maggiori di 65 anni
Bene, grazie dell’informazione, non conosco Aosta ( da Milano e’ facile raggiungerla) così approfitto per vedere la mostra e farmi un giro per la città