Steve Job by Jason Mecier

Steve Job
Steve Job
Jason Mecier
2014. Rifiuti elettronici

Bisogna proprio essere dei fanatici della mela morsicata. Un ritratto di Steve Job, il grande Steve Job, il mitico Steve Job, l’immortale Steve Job, realizzato esclusivamente con rifiuti elettronici. Telefonini, iPod, chiavette USB, cuffiette, CD, mouse, tastiere, chip e pezzi di computer di vario tipo. Preferibilmente di marca Apple, ma c’è spazio anche per qualche eccezione. Dopotutto si tratta di un’opera d’arte, mica dell’ennesima trovata pubblicitaria.

L’autore di questo simpatico mosaico si chiama Jason Mecier, ed è un artista americano nato a Los Angeles e residente a San Francisco. Più che un fanatico della mela morsicata, un fanatico del collage. Fin da ragazzino, infatti, incoraggiato dalla nonna pittrice, Mecier si appassiona a fare composizioni con oggetti naturali come fagioli, sassolini e bastoni di bambù. Cresciuto, senza alcuna formazione artistica istituzionale, passa a ritrarre personaggi famosi utilizzando oggetti che li caratterizzano o appartenuti ai personaggi stessi. E di celebrità che stanno al gioco ce ne sono tante : David Bowie, Donald Trump, Pink, William Friedkin, Lindsay Lohan, Bjork, Nicolas Cage… e persino Barack Obama. Quello dedicato a Steve Job è il mosaico più recente della serie, e a guardarlo bene ci si accorge che si rifà a un altro notissimo ritratto del fondatore della Apple. La fotografia scattata da Albert Watson nel 2006 per la rivista Fortune.

Pesante poco più di 9 kg, lo Steve Job di Jason Mecier ha richiesto su per giù 50 ore di lavoro. Relativamente poco, se confrontato al tempo che l’artista normalmente impiega alla realizzazione di altre opere. Pensate che la lavorazione del ritratto di Lady Gaga ha comportato quasi due mesi. Siate affamati, siate folli ! diceva il grande Steve ai neolaureati dell’università di Stanford. Beh, in questo caso Mecier è stato anche abbastanza svelto.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...