Piet Mondrian. Dalla figurazione all’astrazione

Era una sera invernale di qualche anno fa, e mi trovavo a cena al ristorante greco in compagnia di un vecchio amico. All’epoca, ricordo, avevo da poco aperto questo blog, e spinto dall’entusiasmo del neofita coglievo qualsiasi occasione – anche le occasioni meno appropriate – per divulgare in giro l’iniziativa. Con il mio amico, infatti, … More Piet Mondrian. Dalla figurazione all’astrazione

Jean Le Moal (1909-2007), un secolo di pittura

L’astrattismo, per la maggior parte degli artisti che lo praticano, è spesso percepito come un traguardo, o quantomeno una fase intermedia del complesso percorso creativo. Difficilmente, quasi mai come un punto di partenza. Trovatemene uno, di pittore o scultore, che inizi facendo dell’arte astratta e passi poi alla pura figurazione. L’americano Jeff Koons, recentemente mi … More Jean Le Moal (1909-2007), un secolo di pittura

Paul Rosenberg e la galleria al 21 rue La Boétie

Non so come succeda con gli scrittori, se sia l’editore a decretarne il talento, ma nel mondo dell’arte il modo migliore per essere conosciuti da pubblico e critici è farsi amico un bravo gallerista : qualcuno, insomma, che accetti di esporre nei propri locali i vostri quadri o le vostre sculture a scopo di vendita. … More Paul Rosenberg e la galleria al 21 rue La Boétie

Il cubismo quotidiano di Anne Dangar

La cultura non ha prezzo, almeno la prima domenica del mese. Così la pensano in Francia : ingresso gratuito in tutti i musei pubblici. L’occasione che aspettavo per visitare la nuova mostra che il museo della città di Valence dedica all’artista Anne Dangar. Una grande collezione di oggetti raramente coinvolti nell’arte moderna o contemporanea : … More Il cubismo quotidiano di Anne Dangar