Ho incorniciato l’umanità

Questo articolo dedicato alla mostra Framed programmata dal 10 al 25 dicembre è stato scritto da Arianna Sera*. 

“Essere un artista vuol dire avere a che fare con la forma delle nostre percezioni”
Robert Irwin 

La percezione e l’intuito per un artista sono ciò che c’è di più vitale per la realizzazione di un’opera, ma non sempre risulta aggettante l’idea creativa. Possono passare mesi prima di impostare un lavoro o lo stesso può essere abbandonato per mesi prima di essere ripreso. Il tempo per un creativo risulta relativo e la relatività ha a che fare inconsciamente con l’artisticità. Questo è ciò ho riscontrato guardando i lavori di Marialuisa Antonelli.

Il processo d’autore di Marialuisa Antonelli, classe 1994, nasce due anni fa, quando per la prima volta mi ha mostrato opere in cui affrontava il tema delle relazioni umane che lentamente perdevano forma e significato. 

Tuttavia l’analisi artistica di Antonelli si basa su cronache reali. L’individuo è così costretto a rientrare in aree urbane e lavorative ristrette e si abbandona, ripiegando sé stesso ad assodati meccanismi sociali. Ciononostante i lavori si tramutano in riduzioni, di spazi vitali per vivere percepiti in tal modo dall’umanità.

Arriviamo quindi alla serie Framed, datata giugno 2020, quattro tele di grandi dimensioni che analizzano il periodo di distanziamento storico attuale e che incarnano i sentimenti più intimi dell’artista. Le opere realizzate puntano all’essenza grafica, eliminando ogni dettaglio superfluo. 

Le tele in serie raffigurano incroci di corpi umani in uno spazio vitale costrittivo (da qui il titolo Framed= incorniciato) all’interno del quale gli individui rappresentati non hanno la possibilità di assumere posizioni diverse da quelle a loro assegnate. L’impenetrabilità dei corpi ritratti risulta essere l’allegoria che ha contraddistinto il 2020. Figure senza volto, colte in posizioni scomode ed irreali che, metaforicamente, narrano la società. 

In condizioni differenti la mostra sarebbe stata fruibile da dicembre a febbraio 2021, ma la circostanza pandemica ci ha condotto all’attuazione e alla riflessione sulla meta-curatela, che come molte altre realtà utilizza il digitale. L’odierna idea di curatela, infatti, si è adattata all’andamento esponenziale dei contagi e alle ordinanze relative all’emergenza Covid. 

La mostra FRAMED, in accordo con lo spazio ospitante, lo Studio Legale Fair Legals di Roma, è stata ripensata per il virtuale, in cui il pubblico per quindici giorni potrà approfondire il legame con le opere e con il concept, in attesa della riapertura degli spazi espositivi. Dal 10 al 25 dicembre saranno pubblicati, attraverso un daily virtuale, contenuti visivi, articoli e interviste sulle principali pagine social e all’interno del sito della mostra FRAMED. Inoltre l’artista e il curatore saranno a disposizione per rispondere a domande e curiosità concernenti l’esposizione.

In conclusione, l’evoluzione curatoriale della non apertura della mostra di Marialuisa Antonelli ha portato alla pianificazione di un cronoprogramma di argomenti che il curatore ha deciso di regalare in esclusiva al pubblico, ripiegando, infatti, su sé stessa la canonica e personale interpretazione dell’esperto. Vuole essere questa un’idea curatoriale 2.0 che apre le porte non solo al noto intenditore d’arte, ma al più ampio genere di spettatori.

*Arianna Sera si è laureata in Valorizzazione dei Beni Culturali presso l’Accademia di Belle Arti di Viterbo. Nel 2017 ha partecipato alla Biennale Internazionale di Arte e Cultura RomArt con l’opera la Famiglia. Lavora principalmente tra Roma e Viterbo come curatore indipendente. Attualmente frequenta il Master in Arte e Curatela presso la Luiss Business School ed è parte attiva del Collettivo Curatoriale MoAX.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...