Luogo e Segni, mostra d’arte a Punta della Dogana

Questo articolo è stato scritto da Martina Manduca*.

Camminando lungo la riva delle Zattere e seguendo la linea della laguna, ci si ritrova in uno dei luoghi più romantici e suggestivi di Venezia : Punta della Dogana, immersa nell’acqua, davanti allo skyline della cattedrale di San Marco e la chiesa di San Giorgio. Qui, fino al 15 dicembre 2019, è in corso l’esposizione d’arte contemporanea Luogo e Segni, curata da Martin Bethenod e Mouna Mekouar e impostata sull’interconnessione fra natura, creazione e poesia.

La voce delle immagini
Roni Horn
2013. Lampadine

La mostra trae una forte ispirazione e nello stesso tempo instaura un dialogo con le poesie di Etel Adnan, richiamando le sue composizioni che hanno spesso come tema centrale gli elementi naturali ; sono infatti trattate le variazioni climatiche e atmosferiche che interessano Punta della Dogana : luce e ombra, vento e mare, terra e acqua della laguna veneziana.

I 17 artisti partecipanti creano un intreccio tra il contesto urbano, sociale, storico, politico e il concetto della memoria dei Luoghi : memoria visiva, uditiva, tattile e musicale. Un’esposizione, Luogo e Segni, che rievoca luoghi lontani come Beirut, Sarajevo, Rio de Janeiro e li conduce intrecciandoli con la memoria della città di Venezia e dei suoi tempi eterogenei.

L’opera di Wu Tsang “Untitled 2019” (la tenda dorata), posta nella sala finale di Punta della Dogana, concretizza il dialogo con la precedente tenda di perle, posta in entrata, realizzata da Felix Gonzalez-Torres. Entrambe le opere sono fatte con materiale economico, facilmente reperibile, e rifletto la cultura del divertimento. Usano il movimento e la luce per trasmettere la loro poetica e il dialogo con gli elementi naturali che le circondano, ma sono anche portatrici di un denso messaggio politico.

Untitled Blood
Felix Gonzalez-Torres
1992. Perline

La presenza di vere conversazioni tra artisti provenienti da luoghi, tempi e culture diverse è emblematicamente espressa da Fiati d’artisti di Charbel-joseph H. Boutros, un chiaro omaggio al Fiato d’artista di Piero Manzoni. L’opera di Charbel-joseph H. Boutros unisce in un unico palloncino i fiati di due innamorati, e fa in modo che nel corso dell’esposizione si mescolino ai fiati degli stessi visitatori, creando integrazione fra persone vissute in tempi e luoghi differenti. A ogni creazione si accompagna una valutazione preliminare dello spazio circostante, del modo in cui la luce può reagire con una scultura o un’installazione, in funzione dei diversi materiali e colori usati.

Well and Truly
Roni Horn
2009‐2010. Vetro

Nell’installazione di Ann Veronica Janssens “Untitled (with glitter)” si può cogliere quel comune e chiaro intento creativo che si presenta a tutti gli artisti quale un’azione semplice volta a creare un’opera infinita, frutto di un gesto sempre diverso, modificabile a seconda del dialogo che si intesse con il paesaggio interno ed esterno a Punta della Dogana. Servendosi del materiale intangibile del glitter – luminosità, leggerezza – e dei fenomeni fisici che ne derivano – riflessione, rifrazione –, l’artista fa vacillare la nozione stessa di materialità. Si invita il visitatore a percepire ciò che è inafferrabile e a vivere esperienze evanescenti e fugaci.

Luogo e Segni è un’esposizione che miscela sensazioni e tecniche molto differenti tra loro, alcune minimali e altre vere dimostrazioni di maestria del lavoro sul materiale grezzo ; riesce a immergere lo spettatore nel clima di Venezia e nella sua laguna, che funge da sfondo costante grazie alle ampie vetrate e al bel vedere di Punta della Dogana.

*Martina Manduca : nata a Conegliano e residente a Venezia, ha studiato Archeologia medievale all’Università di Padova e all’Università di Cordoba in Spagna. Appassionata di arte, letteratura e cucina, attualmente lavora presso la Biennale di Venezia.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...