Venghino, signori, venghino ! Oggi ho il piacere di presentarvi l’invenzione del secolo, più geniale persino della sigaretta elettronica. Little Sun, il piccolo sole, la lampada solare concepita e realizzata da due cervelli danesi, l’ingegnere Frederik Ottesen e l’artista Olafur Eliasson. Un gioiellino di tecnologia e design : pesante appena 120 grammi, dalla struttura in ABS, resistente agli UV e dotata di faro led. Il regalo perfetto per il Natale appena trascorso.
Volete sapere come funziona ? Non c’è niente di più semplice : alla lampada Little Sun bastano 5 ore di esposizione alla luce solare per fornire 4 ore di illuminazione intensa o 10 ore di luce tenue. La soluzione ideale per il risparmio energetico e il consumo sostenibile, soprattutto in quei paesi dove la disponibilità elettrica non è sempre data per scontata.
Meraviglia, signori miei, meraviglia ! L’idea di Eliasson e Ottesen ha finalità nobili, mire di scala globale. Little Sun non è un semplice oggetto carino d’appendere sopra il letto o custodire in garage in caso d’emergenza. Partita nel luglio 2012 dalla Tate Modern di Londra, la distribuzione della lampada creata dall’artista e dall’ingegnere danesi punta a Europa e Stati Uniti, ma ha come vero obiettivo i paesi africani più sprovvisti di luce elettrica. Kenya, Senegal, Nigeria, Etiopia, Ghana… Qui non si tratta di fare la carità ai bisognosi (luce gratis per tutti !), ma di elaborare un serio e ragionato progetto di economia sociale.
In Africa, infatti, oltre a venir proposta a un prezzo di vendita decisamente più basso rispetto ai paesi europei, la lampada Little Sun si presenta come un’opportunità di crescita per piccoli imprenditori e agenti di vendita locali. Un capitale di partenza e una formazione commerciale sono i mezzi che Eliassion e Ottesen mettono a disposizione, sta poi ai veri spiriti coraggiosi lanciarsi in quest’avventura luminosa.