Piet Mondrian. Dalla figurazione all’astrazione

Era una sera invernale di qualche anno fa, e mi trovavo a cena al ristorante greco in compagnia di un vecchio amico. All’epoca, ricordo, avevo da poco aperto questo blog, e spinto dall’entusiasmo del neofita coglievo qualsiasi occasione – anche le occasioni meno appropriate – per divulgare in giro l’iniziativa. Con il mio amico, infatti, … More Piet Mondrian. Dalla figurazione all’astrazione

Convergence di Jackson Pollock, il dipinto in movimento

Al liceo avevo un compagno di classe con una naturale predisposizione all’astrattismo. Intanto che la professoressa teneva lezione di greco o latino, lui, seduto all’ultima fila di banchi, aveva l’aria concentratissima sul quaderno, pareva intento a trascrivere parola per parola le spiegazioni dell’insegnante. Ma invece di prendere appunti, come ci si aspetterebbe da qualsiasi studente … More Convergence di Jackson Pollock, il dipinto in movimento

Paul Klee. Alle origini dell’arte

Ricordo che al primo anno di università, quando mi trovavo alle prese con l’esame di filosofia estetica, tra personaggi dei quali solo a voler articolare il nome per intero mi arrovellavo in durissimi sforzi linguistici – Alexander Gottlieb Baumgarten, José Ortega y Gasset, Jean Baudrillard – era un artista svizzero, un uomo venuto dalle Alpi, … More Paul Klee. Alle origini dell’arte

Il Paesaggio indomito di Lebadang

Il brutto dei quadri astratti, o dell’arte astratta in generale, è che tutti si credono capace di farli. Basta prendere una tela, possibilmente inutilizzata, dei colori a olio o acrilici, nell’eventualità anche un pennello, e iniziare a impiastrare la superficie bianca con chiazze, linee e schizzi colorati. Tutto, dalla prima all’ultima goccia di colore, tutto … More Il Paesaggio indomito di Lebadang